456006-CLINICAL SKILLS COMPETITION - RICONOSCERE PER CURARE: APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ALLE INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE
RES

Fa parte di
Presentazione
Le infezioni respiratorie acute (IRA) rappresentano uno dei motivi principali di accesso allo studio del medico di medicina generale. La loro presentazione clinica può variare da quadri autolimitanti a patologie potenzialmente severe, richiedendo un’analisi diagnostica tempestiva per identificare quelle che necessitano di un trattamento farmacologico specifico, di un follow-up più stretto o di un eventuale invio allo specialista.
In particolare, le affezioni da Influenza A e B e COVID‑19 condividono sintomi sovrapponibili (febbre, tosse, affaticamento, dispnea) con altre forme respiratorie e tra loro, rendendo complessa la diagnosi basata solo sul quadro clinico. La diagnosi è ulteriormente complicata dalla variabilità delle presentazioni, dalle coinfezioni e dalle possibili sovrapposizioni con altre patologie (es. bronchiti, polmoniti non virali, allergie, patologie interstiziali). Negli ultimi tempi, l’aumento delle resistenze antibiotiche e la pressione per un uso più razionale delle terapie impongono una gestione basata sulle linee guida, sulle evidenze scientifiche e sulle caratteristiche del paziente.
In questo contesto, impiegare correttamente i tamponi (molecolari e antigenici) con test differenziati o multiplex rappresenta un supporto diagnostico indispensabile per:
- identificare in modo preciso il patogeno (SARS‑CoV‑2, virus influenzali A/B, RSV ecc.);
- scegliere tempestivamente la strategia terapeutica più appropriata (antivirali, antibiotici o nessuna terapia);
- implementare misure di isolamento e prevenzione appropriate;
- ottimizzare l’uso delle risorse, evitando sovradiagnosi e sprechi.
Le linee guida attuali raccomandano l’utilizzo della RT‑PCR su tampone naso‑faringeo e orofaringeo come gold standard per COVID‑19, con l’opportunità di eseguire test multiplex per diagnosi differenziale simultanea delle principali infezioni virali respiratorie. I test antigenici e point‑of‑care, più rapidi, trovano il loro ruolo nello screening o in ambito ambulatoriale. Integrare queste competenze nel percorso formativo è essenziale affinché il medico di famiglia possa distinguere tra forme virali e batteriche e tra i principali virus respiratori, impiegare i tamponi in modo appropriato e interpretarne correttamente i risultati al fine di applicare l’approccio “test-and-treat” per migliorare la gestione del paziente e ridurre la resistenza antibiotica.
Informazioni
Obiettivo formativo
11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AP
Docente
-
FLDott. Franco LupanoMedico di medicina generale Torino
-
AM
-
AP
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Localizzazione
- VOI Tanka Village
- Via degli Oleandri, 7, 09049 Villasimius (SU)
- Tel. 07079351
- Visualizza sulla mappa